Ceramica

Ceramica

Le Terre Umbre della Ceramica

L'Umbria vanta centri di antica tradizione ceramica e presenta in tutta la regione produzioni di ottime terrecotte e maioliche.

Grazie alla vocazione territoriale che connota il suolo umbro ricco di terra argillosa, di abbondanza d’acqua e di boschi, con la sua legna ideale per alimentare le fornaci la produzioni di terrecotte e di maioliche offrono una vasta gamma di prodotti che parlano al mondo dell’Umbria.

La storia del territorio umbro, è dunque soprattutto storia del suo rapporto con quest’arte, intrecciarsi di vite, di destini individuali e collettivi con abitudini, costumi, di rapporti sociali determinati da un’attività economica, spesso sconfinata nella pura ricerca del bello per il bello. La ceramica è quindi da un lato evento storico, che reclama una ricostruzione puntuale di rigore scientifico e di appassionato slancio culturale, dall’altro manifestazione artistica che travalica i limiti cronologici delle vicende storiche, per farsi ammirare come oggetto degno di rappresentare il territorio e il suo popolo.